Le nostre attività
Consulta l'elenco dei nostri impianti e dei lavori in corso direttamente dalla cartina del territorio
Precipitazioni in tempo reale
Clicca qui per vedere le precipitazioni degli ultimi 3 giorni in tempo reale
04 aprile 2014
Ma che cos’è la ruota a schiaffo?

Tanta curiosità e impegno da parte dei 45 bambini delle classi elementari di Vigonza, che ieri mattina dalle ore 8.00 alle ore 13.00 hanno visitato le idrovore Noventana e il Museo delle idrovore di Santa Margherita di Codevigo. La visita guidata, inserita nel progetto “Alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua”, promosso dalla Regione Veneto e dall’Unione Veneta Bonifiche e che interessa 7 scuole della Regione per un totale di circa 200 bambini e ragazzi, ha visto i bambini, i loro insegnanti e i tecnici del Consorzio di bonifica Bacchiglione coinvolti in una mattinata di scoperta delle “macchine idrovore” e dei “lavori” della bonifica.
Dopo aver lavorato per quasi un anno sul tema dell’acqua, sul “viaggio” della pioggia dal cielo al mare, sulla conformazione del territorio, aiutati da laboratori pratici ed interattivi, i bambini hanno potuto finalmente vedere due siti “di lavoro” del Consorzio.
Partiti da un impianto idrovoro recente (costruito nel 2011), a Noventa Padovana, dove si è potuto osservare il funzionamento del deflusso “meccanico” delle acque attraverso le pompe della portata complessiva di 2000 l/s, si è poi proseguito verso Sud, il corso del Brenta, fino ad arrivare a Santa Margherita di Codevigo, dove si trova una delle più antiche idrovore (1888) ancora funzionanti della Regione.
Con video, fotografie, il modellino che riproduce la storica ruota schiaffo e la mostra permanente si sono illustrate le caratteristiche della trasformazione del territorio della “Sesta Presa” dalla Repubblica di Venezia ad oggi.
Affascinati dal funzionamento delle pompe idrovore, dalle differenze di livello tra i canali ed i fiumi, dalla storia della bonifica in Veneto, gli studenti hanno avuto l’occasione di approfondire, di fotografare e di raccogliere informazioni utili alla realizzazione di slogan pubblicitari, modellini esemplificativi di “territori allagati” e di foto-racconti per raccontare il loro punto di vista sulla gestione delle acque.
Il percorso, che si concluderà durante la Settimana dell’Ambiente (10 – 18 maggio 2014 Fiera di Padova) organizzata dalla Regione Veneto in collaborazione con ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni), ha centrato l’obiettivo di educare piccoli cittadini informati e consapevoli dell’ambiente e del territorio che vivono.